TERZA GIORNATA FORMATIVA PROGETTO BE^2R

Il 9 giugno 2022 alle ore 16.00, si terrà la terza giornata formativa prevista dal progetto BE^2R – “dal campo al boccale”. Il progetto BE^2R è finanziato nell’ambito del PSR Puglia 2014-2020 - SM 16.2 “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie”, per un importo pari ad Euro 392.419,28. L’evento sarà svolto su Zoom, qui il link per la registrazione

Durante l’incontro si affronteranno quattro temi. Il dott. Nicola Bellantuono (DAFNE – UNIFG) terrà un intervento dal titolo: “Life Cycle Assessment per la produzione brassicola in filiera corta”. Il Life Cycle Assessment (LCA) è tra le metodologie più diffuse e versatili in grado di restituire una valutazione quantitativa sintetica della sostenibilità di un prodotto e del relativo processo produttivo lungo l’intero ciclo di vita, in termini di impatto ambientale. Saranno illustrate le peculiarità della metodologia e posti in evidenza gli aspetti più significativi da prendere in considerazione per valutare la sostenibilità della birra “dal campo al boccale”.

Seguirà l’intervento del dott. Maurizio Prosperi (DAFNE – UNIFG) che presenterà un intervento denominato: “Fattori chiave della sostenibilità dei birrifici agricoli”. L'intervento presenterà una panoramica sugli aspetti che determinano un maggiore impatto ambientale legato al consumo di risorse non rinnovabili (acqua, energia) e all'emissione di CO2 nell'ambiente, presenti nelle principali fasi di produzione, dalla coltivazione dell'orzo e di altri cereali, alla maltazione e produzione di birra, fino alla distribuzione al consumatore finale. Si evidenzieranno gli aspetti migliorativi oggetto di sperimentazione nel corso del progetto.

Il primo intervento nell’ambito microbiologico sarà svolto dal dott. Giuseppe Spano (DAFNE – UNIFG), dal titolo: “Contaminanti microbici nella produzione della birra: riduzione delle perdite di produzione”. Come in altre industrie delle bevande, le contaminazioni e le alterazioni microbiologiche sono responsabili di importanti perdite di produzione. Queste problematiche possono essere particolarmente insidiose nel caso delle bevande fermentate, in quanto il processo prevede fasi di sviluppo microbico desiderato. L’intervento, accanto a cenni sul ruolo delle risorse microbiologiche in birrificazione, proporrà una overview sui principali contaminanti associati alla filiera.

L’ultimo intervento sarà del dott. Vittorio Capozzi (ISPA - CNR) dal titolo “Risorse biologiche autoctone e birre regionali: territorio, biodiversità e sostenibilità”. Le risorse biologiche selezionate sono importanti elementi di innovazione e segmentazione nel mercato delle birre artigianali. Gli ingredienti locali/regionali possono presentare vantaggi quali: il rafforzamento del legame con i territori, l'aumento del valore aggiunto dei prodotti finali e la riduzione dell’impatto ambientale. Il focus dell’intervento è sul contributo della biodiversità nella produzione di birra, con un'enfasi particolare alla valorizzazione delle risorse microbiche autoctone, riportando percorsi innovativi già esplorati e documentati nella letteratura scientifica di riferimento.

L’evento è patrocinato dall’Albo dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia e dall’Ordine dei Tecnologi Alimentari, riconoscendo CFP.

Il progetto ha come obiettivo di favorire lo sviluppo della produzione di birra agricola pugliese cogliendo le opportunità di crescita che vi sono su questo mercato. Il lavoro che si sta svolgendo è quindi la creazione di un protocollo per la produzione di birra agricola con una forte identità territoriale, attraverso l’impiego di cereali tradizionali pugliesi e l’utilizzo, ad esempio, di luppolo prodotto da luppoleti locali e di lieviti autoprodotti in azienda, con processi idonei a produzioni di nicchia con elevata qualità.

I partner di progetto costituiscono un Gruppo Operativo del PEI AGRI, un modello di cooperazione basato sul“modello di innovazione interattivo” che comporta la collaborazione tra i vari attori per utilizzare al meglio i diversi tipi complementari di conoscenza, il cui principale obiettivo è la co-creazione e diffusione di soluzioni/opportunità pronte per essere implementate nella pratica.

Il Gruppo Operativo BE^2R è composto da importanti esponenti: del comparto Birrario (Birra Salento Società semplice agricola, in qualità di capofila; Officine Birrai; Soc. Coop. Agricola Valle Verde; Solimando Giuseppe; Birra Salento Srl); del mondo della Ricerca (Università degli Studi di Foggia, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'analisi dell'Economia Agraria: Consiglio Nazionale delle Ricerche); di società di consulenza che da anni si occupano di promuovere e valutare le innovazioni nel comparto agroalimentare (AretèSrl, Cassandro Srl); dal Dare Puglia (Distretto Tecnologico Agroalimentare) e da CIA Puglia.

Image
Logo